“La fotografia è un’alchimia: i materiali e i procedimenti sono simbolici e l’artista mette in gioco sé stesso, il proprio percorso esistenziale“. La mostra “Mario Giacomelli Il fotografo e il poeta” a Palazzo Reale di Milano, promossa da Comune di Milano – Cultura e prodotta da Palazzo Reale e Archivio Mario Giacomelli, in collaborazione con Rjma progetti culturali e Silvana Editoriale, si inserisce all’interno delle iniziative promosse dall’Archivio Mario Giacomelli in occasione del centenario dalla nascita di Mario Giacomelli, volte a celebrare l’eredità artistica e culturale di uno dei più grandi maestri della fotografia italiana. In contemporanea una mostra a Roma al Palazzo delle Esposizioni dopo aver aperto i festeggiamenti a Senigallia, città natale di Giacomelli, come lo chef Mario Uliassi gli ha dedicato addirittura un piatto per celebrare la loro amicizia.
Quello del suo hub creativo, fatto di pietanze diverse di anno in anno, si chiama Lab, e in questo 2025 è un contributo alla celebrazione di un grande artista marchigiano, uno dei fotografi più segnanti del Novecento italiano. Il miglior cuoco di mare del nostro Paese ci racconta il percorso inedito dedicato a Mario Giacomelli, poeta delle campagne e delle spiagge silenziose, del quale quest’anno ricorre il centenario della nascita.
L’esposizione, a cura di Bartolomeo Pietromarchi e Katiuscia Biondi Giacomelli, si svolge congiuntamente alla mostra Mario Giacomelli il fotografo e l’artista” a Palazzo delle EsposiziPalazzo Esposizioni Romaoni a Roma, costruendo due percorsi complementari che approfondiscono le molteplici sfaccettature del lavoro dell’artista, entrambi insigniti della Medaglia del Presidente della Repubblica. Un’opportunità unica per riscoprire Giacomelli non solo come fotografo, ma come figura centrale nel panorama artistico e culturale del Novecento, capace di costruire un ponte tra fotografia, pittura, poesia e scultura, dimostrando una visione che continua a ispirare nuove generazioni di artisti e osservatori.
La mostra di Palazzo Reale rientra nell’ambito dell’Olimpiade Culturale di Milano Cortina 2026, il programma multidisciplinare, plurale e diffuso che animerà l’Italia per promuovere i valori Olimpici attraverso la cultura, il patrimonio e lo sport, in vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali che l’Italia ospiterà rispettivamente dal 6 al 22 febbraio e dal 6 al 15 marzo 2026.
Il progetto milanese “Mario Giacomelli. Il fotografo e il poeta” è un omaggio al profondo legame tra Mario Giacomelli e la poesia, un dialogo intenso e viscerale che permea tutta la sua opera. Non solo nei riferimenti espliciti ai grandi testi poetici, ma anche nella sua visione della fotografia come pura espressione lirica, capace di trasformare la realtà in racconto, emozione e suggestione.
A Palazzo Reale il percorso espositivo accompagna il visitatore attraverso un viaggio nella poetica visiva di Giacomelli, presentando alcune delle sue serie più iconiche ispirate alla poesia.
L’iniziativa rientra in un ampio progetto espositivo concepito per celebrare i cento anni dalla nascita di Mario Giacomelli (1925-2000), articolato in due mostre parallele: “Mario Giacomeli. Il fotografo e l’artista” a e Mario Giacomelli il fotografo e poeta a Palazzo Reale di Milano.
Attravreso questi due percorsi complementari è possibile approfondire le molteplici sfaccettature del lavoro di Giacomelli e testimoniare l’eredità artistica e culturale di uno dei più grandi maestri della fotografia italiana. Un’opportunità unica per riscoprire Giacomelli non solo come fotografo ma come figura centrale nel panorama artistico e culturale del Novecento, capace di costruire un ponte tra fotografia, pittura, poesia e scultura con visioni che continuano a ispirare nuove generazioni di artisti e osservatori.
La mostra a Palazzo Esposizioni Roma propone una vasta selezione dell’intera opera fotografica di Giacomelli, dimostrando la straordinaria capacità con la quale l’autore ha attraversato e contaminato diverse discipline artistiche. Sono in mostra oltre 300 stampeoriginali, molte delle quali inedite e mai esposte. Il focus è sulle relazioni tra l’opera di Giacomelli e le arti visive contemporanee, con l’esposizione, lungo il percorso espositivo, di lavori di Afro (Afro Basaldella), Roger Ballen, Alberto Burri, Enzo Cucchi, Jannis Kounellis che dialogano con la poetica e la visione del fotografo.
Si parte da un confronto con le opere pittoriche e grafiche di Afro e Alberto Burri, che esplorano il rapporto tra astrazione e materia. Le sperimentazioni di Giacomelli sulla superficie fotografica riecheggiano le ricerche materiche, alchemiche e pittoriche di Afro e Burri, in una comune indagine sulla densità del nero e del bianco, sul contrasto e sul segno
Mostra: Mario Giacomelli. Il fotografo e l’artista
Palazzo Esposizioni
Apertura: 20/05/2025
Conclusione: 03/08/2025
Curatore: Bartolomeo Pietromarchi e Katiuscia Biondi Giacomelli
Indirizzo: via Nazionale, 194 – 00184 Roma (RM)
ORARI
Da domenica a mercoledì 10.00_20.00
Da giovedì a sabato 10.00_22.30
L’ingresso è consentito fino a un’ora prima della chiusura.
BIGLIETTI
Intero € 12.50 – ridotto € 10.00 – ragazzi dai 7 ai 18 anni € 6.00
Ingresso gratuito per i bambini fino a 6 anni.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.