FOOD/ SCILATELLE AL PROFUMO DI MARE E UN CALICE DI VERMENTINO TOSCANO BOLGHERI DOC SOLOSOLE POGGIO AL TESORO

IERI AL MERCATO HO COMPRATO DEI TOTANI LI HO TAGLIATI A RONDELLE E HO FATTO UN SUGHETTO CON POCHISSIMI POMODORINI PACHINO OLIO EVO AGLIO E PEPERONCINO QUALCHE FOGLIOLINA DI MENTA MISTA A PREZZEMOLO E HO CONDITO LE SCILATELLE!!! ET VOILA’… ECCO LA RICETTA….

 

 

Le scilatelle o fileja, secondo la tradizione vengono preparate solo con acqua e semola di grano duro e possono essere condite in vari modi.

La ricetta più tradizionale è quella con lo spezzatino di carne di manzo al pomodoro, ma si possono condire invece con le cozze, o addirittura con un misto di mare, o con dei calamari al sugo di pomodoro, oppure al pomodoro e basilico, semplici, come quelle nella fotografia pubblicata. Le scilatelle, e’ una pasta che nasce in Calabria, diffusa anche in parte della Basilicata, si chiamano anche scilate, o fileja. Attualmente si trovano anche nei mercati rionali e nei negozi tipo Castroni, di recente a Roma le ho trovate al supermercato tra la pasta fresca prodotte da Divella, vanno bene anche quelle. Nei negozietti di alimentari si trovano a volte confezionate quelle prodotte da Pirro, sono tra le migliori. Facili quindi da trovare, ottime per realizzare un primo piatto gustoso (nei giorni di festa possono sostituire le piu’ tradizionali tagliatelle), oggi le proponiamo con gli asparagi e i pomodorini pachino. Le scilatelle le nonne le preparavano in casa, con acqua e farina, del resto è un piatto povero. Ho comprato a Bari vecchia dalle signore che fanno le orecchiette qualche anno fa il ferretto per farle in casa: è come un ferro da calza per lavorare la lana. Le mani che impastano sono di una signora quasi novantenne… mia madre… Ed ecco la ricetta…

 

 

 

VINO IN ABBINAMENTO: VERMENTINO SOLOSOLE DOC POGGIO AL TESORO BOLGHERI – TOSCANA

 

 

 

“Solo sole” Bolgheri  Vermentino doc è un vino toscano prodotto nei vigneti della tenuta Poggio al Tesoro, situati nell’ambita e famosa terra Bolgherese nella provincia di Livorno. La grande valorizzazione del territorio di origine è la caratteristica principale che contraddistingue questo Vermentino prodotto in purezza. La vendemmia viene fatta quando gli acini hanno un colore giallo intenso.

Alla vista appare giallo paglierino carico. Il profumo è intenso e persistente caratterizzato dall’intensa nota di fiori e frutta gialla. Al palato è fresco e delicato di medio corpo e di grande piacevolezza. Da servire in calici di media apertura alla temperatura di 10-12°C. Accompagna egregiamente antipasti e primi piatti a base di pesce e formaggi freschi.

 

 

ED ECCO LA RICETTA DELLE SCILATELLE AL PROFUMO DI MARE

 

INGREDIENTI

380 gr di scilatelle (si trovano facilmente al supermercato)

400 gr di totani

olio evo

sale fino

peperoncino

1 spicchio di aglio

pepe nero

qualche fogliolina di menta

prezzemolo

mezzo bicchiere di vino bianco

5 pomodorini pachino

 

(questa è una variante con melenzane e pomodorini, ma si possono condire con le cosse, con i frutti di mare, con i funghi con salsicce)

 

INGREDIENTI PER LA PASTA: (che i più avventurosi potranno provare a fare in casa…)

 

200 gr di farina 00

200 gr di semola di grano duro

1 uovo (facoltativo)

2 cucchiai di olio evo

200 ml di acqua

 

 

 

 

 

Per fare le scilatelle mettere la pasta tagliata della lunghezza di circa 10 cm attorno ad un ferro da calza con gli estremi liberi, come quelli appunto, per fare le calze….

 

 

 

PER FARE LE SCILATELLE

 

Sul piano di lavoro mettere la farina, la semola, aggiungere l’uovo, i due cucchiai di olio evo.

Miscelare fra loro i due tipi di farina e disporre a fontana. Fare un buco al centro e versare il sale, e, poco alla volta, l’acqua, in modo da ottenere un impasto morbido ed elastico, e, lavorandolo, un panetto liscio ed omogeneo. Farlo riposare una mezzoretta in frigorifero avvolto nella pellicola. Una volta trascorso questo tempo, dividerlo in due metà e stenderli con il mattarello o con la macchina realizzando così le scilatelle dello spessore di circa 3 centimetri, e 10 centimetri di lunghezza e 1 di larghezza ma se si preferisce possono essere anche un po’ piu’ lunghe.
Si prende un ferretto e si fa entrare in un tocchetto e si arrotola avanti indietro fino a che la pasta si allunga intorno al ferretto.
Sfilare il ferretto. Lasciare asciugare le scilatelle su un piano infarinato.

 

 

 

 

 

 

 

PREPARAZIONE

 

In un tegame preparare il condimento dopo aver lavato e pulito i totani, e fatti a rondelle. Mettere l’olio evo, l’aglio, il peperoncino, e dopo qualche secondo aggiungere 4 o 5 pomodorini pachino fatti a pezzettini fare cuocere qualche minuto e aggiungere i totani, fare cuocere per circa una quindicina di minuti, sfumare con mezzo bicchiere di vino bianco. Coprire con un coperchio. e fare cuocere per altri 5 minuti. I totani non vanno cotti molto altrimenti diventano duri come pure i calamari, che anche in questo caso possono sostituire i totani. Mettere a bollire l’acqua per la pasta, salare e scolare tenendo conto che le scilatelle si cuociono almeno in 20 minuti se sono quelle confezionate in busta, quindi secche, in circa 15 minuti se sono quelle fresche, alcune marche di pasta le producono fresche e si trovano in busta nei frigoriferi dei grandi supermarket. Oppure  si trovano facilmente al mercato di Piazza Alessandria a Roma, o nei negozietti che vendono prodotti tipici calabresi. Ce n’è uno al Rione Monti e ricordo un altro a via Catanzaro, vicino Piazza Bologna. Si trovano comunque facilmente anche al supermercato nel reparto della pasta fresca.

 

 

 

 

 

 

(scilatelle al sugo di carne)

 

Le scilatelle anticamente si preparavano solo con il sugo di carne, ed è un piatto tipico calabrese, col tempo sono state “testate” con il pesce ed è veramente un must. Buonissime anche con le cozze, oppure con i funghi e le salsicce. E’ un tipo di pasta che si presta a molte varianti. Naturalmente per chi ha difficoltà a reperirle, può sostiuire le scilatelle con le fettuccine o con gli strangozzi..

 

 

 

Clicca sotto per chiudere la ricerca