LA MARMELLATA DI FRAGOLE E’ GUSTOSA PROFUMATA OTTIMA PER LA PRIMA COLAZIONE MA BUONA ANCHE PER FARE LE CROSTATE O I DOLCI A BASE DI PASTA FROLLA DA SPALMARE SUI FORMAGGI STAGIONATI FACILE DA PREPARARE UN PO’ COSTOSA MA NON HA RIVALI … LA MIA PREFERITA
ED ECCO LA RICETTA…
INGREDIENTI:
1,5 kg di fragole
500 gr di zucchero
mezzo limone
1 mela
2 cucchiai di acqua
PREPARAZIONE:
In genere la dose per le marmellate è di 1 kg di frutta per 1 kg di zucchero ma personalmente la preferisco meno dolce e su 1 kg di frutta aggiungo dai 300 ai 400 gr di zucchero, è ugualmente buona. La funzione dello zucchero è anche quella di mantenere buona la marmellata nel tempo, ma anche una dose minore va bene e fa meno male. Quindi, per fare la marmellata, pulire bene le fragole sotto l’acqua e farle a fettine, metterle in una pentola. Analogamente per una mela che va tagliata a fette con tutta la buccia, togliendo il torsolo. Aggiungerla alle fragole e poi versare lo zucchero.
Spremere mezzo limone e aggiungere il succo alle fragole e alla mela. Mettere anche due cucchiai di acqua perchè all’inizio della cottura non si può rischiare di bruciare le fragole. Girare il tutto il composto e mettere sul fornello. Cuocere a fuoco vivace girando di tanto in tanto fino a che il composto non inizia a bollire, poi cambiare fornello e continuare la cottura nel fornello piu’ piccolo. In questo tempo quando il composto bolle e’ possibile che si crei una schiuma, questa va tolta con una schiumarola. La cottura puo’ durare poco oltre le due ore complessive. La marmellata e’ pronta quando e’ abbastanza densa. La prova si fa prendendola con un cucchiaino e mettendola in un piattino: se rimane composta e non si scioglie e’ pronta.
A questo punto prima che si raffreddi completamente va messa nei barattoli che devono essere ben puliti e non devono odorare di altro. Una volta chiusi bene i barattoli vanno fatti bollire a testa in giu’ per una decina di minuti in acqua calda. Toglierli quindi dal pentolino e lasciarli riposare sempre a testa in giu’ per qualche ora. E voila’, la marmellata e’ pronta!
Con un kilo e mezzo di fragole ho realizzato otto vasetti di marmellata del formato piu’ piccolo. Le dosi naturalmente si possono cambiare, con un kg di fragole andrebbero bene 400 gr di zucchero e una mela, ugualmente il succo di mezzo limone.
In alternativa la marmellata si può finire di cuocere il giorno dopo, così come ho fatto questa volta. Dopo averla lasciata sul fuoco per circa un’ora, ho chiuso il gas e lasciato riposare la marmellata tutta la notte. L’indomani mattina l’ho passata col passatutto per evitare che qualche grumo di frutta restasse addensato. Quindi l’ho rimessa sul fuoco per circa altri 20 minuti. In questo modo è piu’ facile controllare la densita’ della marmellata stessa mentre la cottura era già sufficiente.
Benefici delle fragole per la salute e il benessere
La fragola (Fragaria vesca) è il “falso frutto” (in quanto si forma sulla base del fiore e non dall’ovario) dell’omonima pianta. I veri frutti sono piccoli acheni, detti impropriamente semi, sparsi sul ricettacolo fiorale trasformato in un corpo carnoso e rosso. Le fragole attivano il metabolismo proteggono i denti, contrastano cellulite, ipertensione e invecchiamento. Impara con gli esperti di Riza Psicosomatica a conoscerle meglio. Questo frutto contiene molti importanti elementi nutritivi: una notevole quantità di acidi organici e flavonoidi antiossidanti, calcio e magnesio antigrasso, vitamina C antirughe e potassio diuretico. Le fragole sono state inserite tra i super cibi antietà nella speciale classifica ORAC (Oxygen Radical Absorbance Capacity) stilata dall’USDA (il dipartimento dell’agricoltura statunitense), per il contenuto record in sostanze antiossidanti benefiche per la salute (Riza Psicosomatica).
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.