Check-in Italia a Tavola
La Francia si conferma una meta prediletta per le vacanze 2025, offrendo un mix di sostenibilità, cultura, gastronomia e sport. Dalle città bike-friendly agli eventi enogastronomici a Digione e Besançon, fino ai grandi appuntamenti sportivi come il Tour de France e il Roland Garros, il Paese propone esperienze uniche per ogni tipo di viaggiatore
Chi cerca una vacanza attiva non mancano le proposte di mobilità dolce sia in città (Avignone, Marsiglia, Nantes Strasburgo tra quelle più innovative) che lungo canali e vigneti alla scoperta di aziende vinicole tra le migliori al mondo o nella foresta incantata di Brocéliande, la foresta del Mago Merlino.
La Valle della Loira si può scoprire anche in bici
Per pedalate più impegnative la Valle della Loira ha in programma diversi eventi per festeggiare il 20° anniversario di La Loire à vélo, un percorso ciclabile frequentato ogni anno da quasi 2 milioni di turisti. Sempre per gli amanti delle due ruote, dal 19 al 21 settembre, la Valle della Senna in Normandia, ospiterà la prima edizione dell’Ultra-Trail des Trois Ponts, un evento unico che propone diversi percorsi, tra cui un ultra-trail di 160 km che collega i ponti emblematici della regione, tra paesaggi naturali e un patrimonio d’eccellenza.
Sono ben 53 i siti iscritti nella lista del Patrimonio Mondiale Unesco. Dalla maestosità di Mont Saint-Michel alla straordinaria Cattedrale di Chartres, passando per meraviglie naturali come le Lagune della Nuova Caledonia e luoghi iconici come la Reggia di Versailles, il Palazzo dei Papi in Provenza, il Pont du Gard in Occitania, la storica città di Lione, i suggestivi vulcani dell’Alvernia e i prestigiosi vigneti della Borgogna. Molte le iniziative in calendario per valorizzare e far conoscere al pubblico siti che testimoniano la diversità e l’importanza del patrimonio francese.
La Cattedrale di Chartres
Il Grande Est (Alsazia, Champagne-Ardenne e Lorena), prima destinazione enoturistica francese, festeggia nel 2025 due grandi eventi: il centenario della famosa Avenue de Champagne a Epernay e i 10 anni di iscrizione nel Patrimonio Mondiale dell’UNESCO. Rennes offre un mix di cultura e gastronomia con nuovi indirizzi goumet come il Breizh Café aperto dal bretone Bertrand Larcher. Nantes, capitale dei duchi di Bretagna, è la città più creativa di Francia, ma è anche una nuova destinazione gastronomica segnalata dalla classifica internazionale 2025 de La Liste.
Nantes è una delle città più creative di Francia
Nel Vaucluse, invece, la Chocolaterie Castelain offre un’esperienza di visita gastronomica completamente rinnovata nel cuore del celebre vigneto Châteauneuf-du-Pape. Digione, capitale della Borgogna e sede della Cité Internationale de la Gastronomie et du Vin, a giugno e luglio si vestirà a festa per celebrare il 10° anniversario dall’iscrizione nella lista dei patrimoni mondiali UNESCO dei “Climats du Vignoble de Bourgogne”, un’occasione imperdibile anche per scoprire in bicicletta gli oltre 25 chilometri tra Digione e Beaune che danno vita all’incantevole “Strada dei vigneti”.
Da Nord a Sud la Francia propone luoghi in cui condensa l’essenza del suo patrimonio. La citè medioevale di Carcassone, la città di Avignone con la sua storia, l’Abbazia di Fontenau con la sua luce in Borgogna offrono palcoscenici culturali di eccezionale valore. Nell’anniversario dei 500 anni del castello rinascimentale di Azay-Le Rideau, gioiello della Valle della Loira, un ricco programma multidisciplinare ne celebra l’avvenimento: mostre, teatro, spettacoli, illuminazione del castello, concerti ed eventi, convegni, ecc. scandiranno un’estate di festeggiamenti.
L’Abbazia di Fontenau
La città di Caen in Normandia che prosperò sotto il regno di Guglielmo il Conquistatore, festeggia il suo Millennio con numerosi eventi, spettacoli, mostre, festival e installazioni luminose tutto l’anno. Grande attesa per la riapertura al pubblico delle torri di Notre-Dame a Parigi. Il Centro dei Monumenti Nazionali sta preparando l’imminente riorganizzazione del percorso, in una scenografia ridisegnata, che offrirà viste mozzafiato della guglia ricostruita e della struttura in legno e un eccezionale panorama su Parigi dall’alto.
Aix-en-Provence rende omaggio ad uno dei suoi più illustri cittadini, Paul Cézanne con una mostra internazionale dal titolo“Cézanne al Jas de Bouffan” al Musée Granet dal 28 giugno al 12 ottobre. Circa 130 le opere in mostra tra dipinti, disegni e acquerelli, mentre a partire dall’estate riapriranno le porte dell’atelier dei Lauves, ultimo atelier dell’artista, e de La Bastide del Jas de Bouffan, dimora di famiglia per oltre 40 anni. Un nuovo percorso pittorico coinvolgerà il quartiere dell’Estaque nella zona nord di Marsiglia, con una nuova mostra dedicata allo scultore e pittore svizzero Alberto Giacometti in programma da giugno a settembre negli spazi espositivi del Musée Cantini.
Arles è una città dotata di grande vivacità culturale e artistica
Nella bella cittadina di Hyères sarà possibile ammirare le opere di Andy Wharol, che impreziosiranno le sale de La Banque, musée des Cultures et du Paysage, oppure partecipare alla quarantesima edizione del “Festival international de mode, photographie et accessories”, mentre sull’isola di Porquerolles, dove non circolano automobili, verranno celebrate le meraviglie d’arte di Villa Carmignac. Arles, città dotata di grande vivacità culturale e artistica, ha in serbo l’inaugurazione del Museo della Moda e del Costume Fragonard.
Per chi desidera vivere le emozioni sportive in prima persona non mancano gli eventi i più importanti del calendario internazionale. Dal 5 al 27 luglio i migliori ciclisti mondiali si daranno appuntamento sui 3.320 chilometri del Tour de France, un tracciato interamente francese. Undici le regioni interessate e 34 i dipartimenti per un gran finale a Parigi sugli Champs-Élysées.
A fine maggio inizierà il Roland Garros