IL FRANCIACORTA? DA MANGIARE NEL RISOTTO E DA BERE IN UN CALICE PER ACCOMPAGNARLO… ET VOILA’… LA RICETTA…
VINO IN ABBINAMENTO: FRANCIACORTA CA’ DEL BOSCO CUVEE PRESTIGE
Essenza di un sapere di oltre 30 anni, la Cuvée Prestige firmata Ca’ del Bosco è una bottiglia iconica, figlia di esperienze ed intuizioni che, anno dopo anno, permettono al degustatore di conoscere a fondo l’uva e il terroir che la genera. In principio Franciacorta Brut N.V, poi Cuvée Prestige, con un’identità ben definita, fino ad arrivare al 2017, in cui nacque il filone ‘Edizione’, per permettere di fissare nella memoria del degustatore le diverse sfumature di ogni interpretazione, ecco il Franciacorta cult di una delle aziende più importanti della denominazione. L’Edizione 47 nasce da un blend di Chardonnay, Pinot Nero e un piccolo saldo di Pinot Bianco, al quale vengono aggiunti vini della vendemmia 2022 e vini di riserva delle vendemmie 2021 e 2020.
Colore giallo dorato luminoso, dal perlage fine e abbondante, al naso mostra note di susina gialla e melone bianco, poi un accenno di tè verde e un tocco di fresche erbe di montagna, quasi ginepro. Assaggio serio, eppure vivace, mostra tutta la bellezza immutata di un’icona, raccontandosi fresco e appagante, equilibrato, moderatamente sapido e con lunga persistenza agrumata e minerale.
Ottimo come aperitivo, ha la capacità di reggere un pasto intero a base di pesce, ma anche con carni bianche delicate e salsate.
INGREDIENTI
320 gr di riso (se lo trovate quello di Sibari, il riso Flora va benissimo)
500 ml di Franciacorta
50 gr di burro
70 gr di parmigiano grattugiato
olio evo
pepe nero
sale fino
cipolla di Tropea
brodo vegetale
rosmarino
PREPARAZIONE
Tritare finemente la cipolla di Tropea e farlo rosolare in una casseruola con l’olio e metà del burro. Aggiungere il riso e tostarlo per un paio di minuti. Sfumare con 300 ml di Franciacorta e lasciarlo evaporare, mescolando con un cucchiaio di legno. Aggiungere il brodo già caldo un pò per volta. Completare la cottura aggiungendo il Franciacorta rimasto fino a farlo evaporare completamente. Mettere il burro rimasto e il parmigiano grattugiato, il pepe nero macinato e aggiustare il sale. Mescolare il tutto. Un rametto di rosmarino su ogni pietanza aggiunge un tocco … profumato. Et Voilà… Il nostro risotto è pronto.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.