FOOD/ LASAGNE BIANCHE AI CARCIOFI E UN CALICE DI TERRE DI GERACE IGP LOCRIDE BIANCO CALABRIA ITALY

LE LASAGNE BIANCHE CON I CARCIOFI SONO UNA VARIANTE APPETITOSA E DELICATA RISPETTO A QUELLE TRADIZIONALI CHE VALE LA PENA PROVARE PERCHE’ GUSTOSISSIME… ED ECCO LA RICETTA…

 

 

VINO IN ABBINAMENTO: TERRE DI GERACE IGP LOCRIDE BIANCO

 

Un vino intenso, complesso e persistente, nasce da due vitigni , il calabrese greco ed l’Inzolia. Questa unione da vita ad un vino fresco e dall’aroma spiccato, con note agrumate che lasciano il posto a fiori bianchi, vaniglia, menta.

 

 

 

 

INGREDIENTI:

5 carciofi

menta

prezzemolo

olio evo

1 spicchio di aglio

400 gr di mozzarella

150 gr di parmigiano

30 gr di burro

1 spolverata di pangrattato

 

 

PER LA SFOGLIA

300 gr di farina 0

3 uova

1 cucchiaio di olio evo

un pizzico di sale fino

 

 

PER LA BECHAMELLE

1 litro di latte

80 gr di farina

80 gr di burro

1 grattugiata di noce moscata

1 pizzico di sale fino

 

 

 

PREPARAZIONE

 

PER LA SFOGLIA

 

Anzitutto la sfoglia. Si puo’ fare in casa o comprarla già pronta per chi non ha tempo di armarsi di spianatoia e mattarello. Nella ricetta abbiamo immaginato una lasagna per 6 persone, abbondante, perchè mi piacciono …gli avanzi!!!Per chi vuole farla in casa basta mettere su una spianatoia la farina a vulcano, inserire le uova, l’olio evo e il sale fino e cominciare ad impastare fino a che non avremo una consistenza liscia. Prender e quindi il panetto di sfoglia e metterlo a riposare per una mezz’oretta in un canovaccio. Successivamente filarla con la macchina Imperia, conosciuta anche come nonna papera, oppure con il mattarello. La pasta deve essere piuttosto fina, ma non troppo, perchè comunque per la lasagna serviranno almeno 4 o 5 strati. Quando sara’ tutta filata, mettendola su dei canovacci, si puo’ proseguire facendo la bechamelle e cuocendo intanto i carciofi.

 

PER I CARCIOFI

 

In una pentola, mettere l’olio evo, uno spicchio di aglio, e i carciofi dopo aver messo al loro interno un po’ di prezzemolo tritato, un po’ di acqua, della menta, e coprire col coperchio. Cuocere per una mezz’ora. Una volta cotti prelevarli e schiacciarli in modo grossolano con una forchetta. Metterli su un piatto a parte, e fare quindi la bechamelle.

 

PER LA BECHAMELLE

 

Anzitutto preparare la besciamella in modo d’averla pronta quando si vanno a sistemare le lasagne nella teglia. Quindi sciogliere il burro a fuoco lento, aggiungere la farina setacciata e mescolare fino ad ottenere un composto omogeneo. Nel frattempo, in un altro pentolino, riscaldare il latte e cuocere per qualche minuto il composto di burro e farina a fuoco bassissimo, aggiungendo un pò alla volta il latte, sempre mescolando. Aggiungere un pizzico di sale fino e una grattugiata di noce moscata e continuare a mescolare fino a che la besciamella non si sarà addensata come una crema.

 

PER LE LASAGNE

 

Per preparare le lasagne, prendere la sfoglia e tagliarla a riquadri grandi, di circa 10 cm, immergerla per qualche minuto in una pentola con l’acqua bollente e salata, poi prenderla con una schiumarola e stenderla sul conovaccio ad asciugare. Quando tutti i quadrati saranno pre-cotti, si può iniziare a comporre le lasagne. Prendere una teglia o una pirofila e imburrarla, mettere un pò di besciamella alla base, aggiungere i riquadri di pasta fino a coprirla tutta, poi mettere sopra i carciofi che avremo già schiacciato con una forchetta. Mettere sopra ancora bechamelle e la mozzarella tagliata a dadini, infine spolverare con il parmigiano. Continuare cosi’ per 4 strati fino a terminare tutti gli ingredienti. Finire con la bechamelle e qualche fiocchetto di burro, una spolverata di parmigiano e un pò di  pangrattato per formare la crosticina sulle lasagne. Et Voilà… Impiattare…Le nostre lasagne sono pronte.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Clicca sotto per chiudere la ricerca