UN RISOTTO AGLI SCAMPI AL PROFUMO DEGLI AGRUMI DELLA PENISOLA AMALFITANA E’ UN PIATTO RAFFINATO CHE RESTITUISCE IL DESIDERIO DI MARE ANCHE D’INVERNO
VINO IN ABBINAMENTO: LA REGOLA COSTA TOSCANA BIANCO IGT
Il blend di Chardonnay insieme al Sauvignon blanc si è dimostrato l’uvaggio più adatto per ottenere un vino di buona complessità aromatica e longevo, esaltando quei caratteri di acidità e sapidità dovuti alla particolarità del suolo ed alla costante escursione termica della Val di Cecina.
Giacitura/Tipo di terreno: 50 mt s.l.m. Rosso mediterraneo e sabbie piloceniche
Varietà di uva: Sauvignon Blanc e Chardonnay
Tenore alcolico: 13%.
Vendemmia: Raccolta manuale delle uve.
Vinificazione: Cernita manuale dei grappoli con successiva selezione dei chicchi, pressatura soffice, fermentazione alcolica separata per i due vitigni in anfora e barriques (di primo e secondo passaggio) a temperatura controllata.
Affinamento/Invecchiamento: permanenza sulle fecce fini per 8 mesi nelle stesse anfore e barriques e successivo assemblaggio del blend. Almeno 12 mesi in bottiglia
Abbinamenti: Piatti a base di pesce, crostacei, carni bianche e formaggi semi stagionati.
2021
- Slow wine 2024, Top Wine
- Ais -vitae, 4 viti
- The wine hunter- amphora, Oro
- Gambero rosso 2025, 2 bicchieri
- Winemag, 93/100
- Falstaff, 93/100
- James Suckling, 91/100
- Veronelli, 90/100
- Wine Enthusiast, 92/100
- Bibenda, 4 grappoli
INGREDIENTI
320 g di riso (preferire il Carnaroli di Sibari, ma anche il riso Flora che non scuoce o un riso Carnaroli qualsiasi)
10 scampi
1 Cipolla di Tropea
1 arancia biologica
1 limone di Amalfi
1 bicchiere di vino bianco secco,
brodo di pesce
olio extravergine d’oliva
sale fino
pepe nero
1 fogliolina di menta
1 spicchio di aglio
PREPARAZIONE
Anzitutto preparare il brodo di pesce con le teste e i carapaci degli scampi aggiungendo in una pentola con circa un litro di acqua, gli odori: carota, sedano la cipolla di Tropea e far cuocere per una mezz’oretta. Filtrare il brodo liberarlo dalle verdure e dai residui degli scampi e tenere in caldo. A questo punto, in una padella mettere l’olio evo con uno spicchio di aglio e cuocere gli scampi già sgusciati qualche minuto. In una seconda padella, dopo aver messo l’olio evo tostare il riso e sfumare con il vino bianco fino a farlo evaporare. Aggiungere un pò alla volta il brodo di pesce per far cuocere il risotto, mescolando il tutto. Quasi sul finire, aggiungere il limone grattugiato e l’arancia grattugiata. Si può mettere un poco di succo di entrambi gli agrumi nel riso ancora in cottura senza esagerare sulla quantità ma a piacere per dare al risotto il sentore degli agrumi. A questo punto aggiungere gli scampi al risotto. Amalgamare bene i sapori e impiattare mettendo su ogni pietanza ancora un po’ di scorza di arancia e limone grattugiato e un filino d’olio evo. A decorare una fogliolina di menta o del prezzemolo tritato finemente. Et Voilà… il nostro risotto è pronto….
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.