FOOD/ PICI AL RAGU’ TOSCANO E UN CALICE DI FARNITO CABERNET SAUVIGNON IGT CARPINETO

LA PROVINCIA DI SIENA OFFRE PERLE ENOGASTRONOMICHE CHE DA SOLE VALGONO UN VIAGGIO TRA QUESTE COLLINE RICCHE DI STORIA E DI SORPRESE I PICI AL RAGU’ TOSCANO CON MACINATO DI CARNE CHIANINA  MAIALE SALSICCE E SUGO DI POMODORO SONO UN PIATTO TIPICO DELLA CUCINA SENESE… ED ECCO LA RICETTA MA SCENDENDO VERSO LA RIVIERA I PICI SONO SERVITI CON IL CONDIMENTO DI PESCE E CROSTACEI OPPURE CON LE ACCIUGHE…

 

I Pici possono essere serviti con diversi condimenti intensi e saporiti a base di carne o con verdure grigliate o cotte in padella come un misto di peperoni, melanzane, carote e sedano. Ma in Toscana, è consuetudine servirli con il sugo di carne locale come cinghiale, lepre o cinta senese; lungo la costa della regione, invece, sono spesso inseriti nel menu’ i pici ai crostacei o con condimenti a base di pesce. Un’alternativa appetitosa è caratterizzata dai Pici con pane raffermo toscano, rigorosamente sciapo, prima tostato e poi fatto saltare in un wok con olio evo, aglio, e acciughe e peperoncino, naturalmente i Pici vanno cotti e mantecati insieme al condimento. Et Voilà….

 

 

 

VINO IN ABBIANEMNTO: FARNITO CABERNET SAUVIGNON 2019 IGT CARPINETO

E per il vino rimaniamo in Toscana nella bellissima Capalbio che ospita la cantina Carpineto

Nessun piatto è completo senza un accompagnamento degno di nota, ed i crostini alla toscana trovano un alleato straordinario nel Farnito Cabernet Sauvignon I.G.T. di Carpineto. Questo vino è il risultato di una vinificazione curata nei minimi dettagli, con uve provenienti dai vigneti di Gaville (Firenze) e Chianciano/Montepulciano (Siena), zone rinomate per la produzione di grandi vini.

Il Farnito si presenta con un colore rosso rubino intenso, arricchito da leggere sfumature aranciate che testimoniano il suo affinamento. Al naso, regala un bouquet complesso ed avvolgente, con note di spezie, liquirizia, vaniglia e marasca, mentre in bocca, è un vino pieno e persistente, dotato di una struttura elegante che ben si sposa con la ricchezza dei crostini.
Servito ad una temperatura di 20°C, preferibilmente in un decanter per esaltarne le caratteristiche, il Farnito è il compagno ideale per i sapori robusti e intensi dei fegatini di pollo, ma anche per le varianti più delicate come i fagioli cannellini o la salsa di pomodoro. La grande versatilità lo rende un’opzione eccellente anche per accompagnare arrosti e selvaggina.

 

INGREDIENTI

 

PER FARE I PICI

acqua

farina 00

un pizzico di sale

2 cucchiai di olio evo

 

PER IL CONDIMENTO

200 gr di carne Chianina tritata

200 gr di carne di maiale tritata

1 salsiccia

1 bicchiere di vino rosso

sale fino

olio evo

pepe nero

1 scatola di pelati

carota

sedano

aglio

cipolla

1 fogliolina di basilico

 

 

 

PREPARAZIONE

 

Su una spianatoia mettere la farina a vulcano e aggiungere l’acqua e un pizzico di sale fino. Impastare e lavorare energicamente l’impasto in modo che sia liscio. Coprire il panetto con una ciotola e farlo riposare per una mezz’oretta. A questo punto, prendere il panetto e tagliarlo a strisce. Lavorarle con il mattarello e creare delle strisce di circa un centimetro e mezzo. Allungarle con le mani e lavorarle con le mani, cercando cioe’ di creare dei rotolini lunghi come gli spaghetti e dello stesso spessore. Infarinarli e tagliarli della stessa lunghezza. Nel frattempo preparare il condimento. Mettere in una terrina, va bene anche di coccio, l’olio evo, la carota e il sedano tagliati a dadini, l’aglio e la cipolla tagliata sottile, fare soffriggere il tutto e aggiungere la carne tritata e la salsiccia liberata del suo involucro e fatta a pezzettini si potrebbe dire sbriciolata con una forchetta. Fare friggere qualche minuto e aggiungere il vino rosso. Aspettare che l’alcool evapori e poi aggiungere i pelati. Fare cuocere per un paio d’ore. Se il sugo è troppo denso si può aggiungere un pò di salsa di pomodoro. Salare, aggiungere un pizzico di pepe nero. Naturalmente si trovano i Pici già pronti di qualità. Se non si cuociono subito e’ consigliabile lasciarli in frigorifero. Altrimenti cuocerli in acqua bollente e salata per 5 minuti. Scolarli al dente. Prendere un wok, inserire il sugo di carne e i Pici, ancora il condimento, far saltare e amalgamare la pasta. Impiattare, Et Voilà… Il nostro primo piatto è pronto…

 

 

 

Clicca sotto per chiudere la ricerca