LIFESTYLE/ FRAPPE O CHIACCHIERE E CASTAGNOLE PER CARNEVALE E UN CALICE DI PASSITO MONTONICO DELLA CANTINA DI STELITANO FRANCESCO NELLA LOCRIDE

LE CASTAGNOLE E LE FRAPPE A CARNEVALE METTONO SEMPRE TANTA ALLEGRIA DOLCI E PROFUMATE DI MARSALA O DI RUM E DI CANNELLA UNA TIRA L’ALTRA COME LE CHIACCHIERE DETTE ANCHE FRAPPE O BUGIE…ED ECCO LE RICETTE … PER UN CARNEVALE RICCO DI RISATE…

Disegnate a fiocchetto o a rombo, rettangolare con una incisione nel mezzo, a ghirlanda, le frappe, anzi no … le chiacchiere macchè! Le bugie sono il tipico dolce romano da fare in casa a Carnevale. Ho provato a comprarle in pasticceria, ma quelle fatte in casa risultano sempre un pò più leggere… un pò più buone. La ricetta è semplice, gli ingredienti sono quelli che in genere si hanno già in casa. Unico accorgimento nel filare la pasta meglio stenderla il più fina possibile … E buon Carnevale dove ogni scherzo vale… Ecco le Ricette… Ci sono anche le Castagnole…

 

Le abbiniamo ad un vino da dessert prodotto in Calabria dalla cantina di Stelitano Francesco & C. Locride: un vino passito IGT Montonico 

 

 

 

 

PER LE CASTAGNOLE
INGREDIENTI:
2 uova
mezza scorza di arancia o di limone grattugiati
mezzo bicchierino di liquore marsala, o strega o rum
200 gr di farina 00
40 gr di burro
70 gr di zucchero
1 pizzico di sale fino
lievito in polvere: due cucchiaini
un cucchiaino di cannella in polvere
zucchero a velo

 

 

 

PREPARAZIONE:
Su una spianatoia mettere la farina setacciata e lo zucchero, unire il lievito, il sale, le uova leggermente sbattute e il burro precedentemente lavorato in modo da renderlo morbido, con aggiunta la scorza di limone o di arancia grattugiata e la cannella fino ad ottenere una crema omognea. Amalgamare il tutto, unire anche il liquore. L’impasto dovrà risultare liscio. Va coperto con una pellicola e lasciato riposare in frigo per 30 minuti circa. Sulla spianatoia quindi formare un filoncino e poi delle palline. Friggerle in olio di semi di arachidi abbondante e prelevrle con una schiumarola quando si saranno dorate. Quindi scolarle e tenerle ad asciugare su un foglio di carta da cucina per qualche minuto. Ancora calde passarle una ad una nello zucchero a velo e sistemarle su un piatto da portata. Et Voilà… Le castagnole sono pronte da servire… E non è uno scherzo di Carnevale…
PER LE FRAPPE O CHIACCHIERE O BUGIE…
INGREDIENTI

 

200 gr di farina doppio OO

1 uovo e un tuorlo

1 cucchiaio di zucchero

un pizzico di sale

olio di semi di arachide per friggere

zucchero a velo q.b.

mezzo bicchierino di Marsala o di Rum oppure Grappa o Vino bianco

2 cucchiai di olio evo

la scorza grattugiata di un limone

un pò di cannella in polvere

 

PREPARAZIONE

 

 

Mettere su una spianatoia la farina a fontana, fare una buchetta al centro e versare le uova, lo zucchero, il sale, la scorza del limone, un cucchiaio di olio evo, il sale, il Marsala (o Rum), un pò di cannella: serve anche per dare profumo. Impastare: fare un panetto che risulti liscio al tatto. C’è chi predilige mettere 40 gr di burro in alternativa ai due cucchiai di olio evo. A piacere si può scegliere anche in base a ciò che si ha in casa. Mettere a riposare in frigorifero avvolto in un canovaccio per circa 30 minuti. Tagliarlo in 4 parti e cominciare a stendere la pasta col matterello fino a che sarà fina. Proseguire così con tutte le parti rimanenti del panetto. In alternativa si può usare la macchina per stendere la pasta, ricordandosi di metterla sul tasto 4 per renderla più fina dopo avere iniziato a lavorarla col tasto

 

 

1.

 

 

Una volta stesa la sfoglia ritagliare con la rotella per dolci dei rombi, oppure dei rettangoli dove all’interno sarà disegnato un solco. Per chi ha maggiore manualità si possono disegnare delle striscioline di pasta e poi fare dei fiocchi, oppure delle ghirlande, perchè … anche l’occhio vuole la sua parte! Friggere per pochi minuti da entrambe le parti, usando l’olio di semi di arachide. Fare asciugare e spolverare lo zucchero a velo. Volendo anche un pò di cannella in polvere. Disporre su un vassoio da portata. Per chi lo preferisce si possono cuocere anche al forno, basta disporre su una teglia un foglio di carta forno, e adagiarle sopra. Vanno cotte alla temperatura di 200 gradi circa per 10 minuti. Saranno pronte quando risulteranno dorate. Durano per almeno tre giorni… (Questo dipende sempre da quanti golosi ci sono in casa…) E buon Carnevale a tutti!

 

 

Clicca sotto per chiudere la ricerca