FOOD/ PASTA E FAGIOLI E UN CALICE DI ROSSO MONTEFALCO DOC ANTONELLI SAN MARCO 2021

ARIA D’AUTUNNO, NON DOVUNQUE AL SUD SI VA ANCORA AL MARE MA NEI MERCATI RIONALI DELL’ORTOFRUTTA SONO GIA’ ARRIVATI I FAGIOLI FRESCHI. QUALE MIGLIORE OCCASIONE DI PREPARARE UN PASTA E FAGIOLI? MAGARI UTILIZZANDO DEI MALTAGLIATI O PIU’ SEMPLICEMENTE DELLE FETTUCCINE FATTE A PEZZI. IO LA PASTA E FAGIOLI LA PREFERISCO DENSA, NON COME UNA MINESTRA MA AD OGNUNO IL SUO GUSTO…

 

VINO IN ABBINAMENTO: MONTEFALCO ROSSO ANTONELLI DALL’UMBRIA UN SAGRANTINO DOC 2021

Un rosso dal bel carattere

Montefalco è una  bellissima località umbra che si affaccia sulle valli del Clitunno e del Topino a due passi da Perugia; qui la storica cantina Antonelli, forte di quaranta ettari di vigneti, dà vita a vini dall’alto livello qualitativo, frutto della perfetta sinergia tra terreno, microclima e vitigni. Vini che parlano dello stretto binomio uomo-territorio, eleganti e allo stesso tempo estremamente godibili. Il Montefalco Rosso è un blend a prevalenza Sangiovese e percentuali uguali di Sagrantino, Merlot e Cabernet Sauvignon che mostra un profilo gusto-olfattivo ricco e sfaccettato, dal grande equilibrio.

Rosso rubino luminoso, profuma d’amarene in confettura e viola mammola, cacao, ginepro e liquirizia. Caldo e morbido al palato, ha tannini ben integrati e persistenza fruttata.

 

 

INGREDIENTI:

200gr di fagioli freschi da scafare

olio evo

1 spicchio di aglio

2 cucchiai di salsa di pomodoro

carota

sedano

sale fino

pepe nero

280 gr di maltagliati o fettuccine spezzate

Filippo Antonelli produttore Sagrantino a Montefalco

PREPARAZIONE

In una pentola mettere a soffriggere con l’olio evo l’aglio, la carota fatta a pezzettini e il sedano. Dopo qualche minuto aggiungere la salsa di pomodoro e girare, mettere il sale e fare cocere ancora per qualche minuto. Se di gusto spolverare un po’ di pepe nero. Mettere quindi a cuocere anche i fagioli, precedentemente preparati in una terrina dove li avremo fatti cuocere con dell’acqua abbondante e uno spicchio di aglio. Una volta scolati, aggiungerli alla pentola con gli altri ingredienti. Lasciare sul fuoco a insaporire per almeno una ventina di minuti. A parte in una pentola con l’acqua bollente, versare i maltagliati, salare e scolarli, a questo punto aggiungere la pasta in un saltapasta dove avremo già versato il condimento con i fagioli, in ultimo la pasta già cotta e al dente e fare saltare. Se di gusto, si può pensare di schiacciare qualche fagiolo con la forchetta per creare una specie di cremina, o comunque un condimento più denso. Impiattare, et voilà… La nostra pasta e fagioli è pronta.

 

 

Per gli amanti delle minestre, invece, basterà cuocere i maltagliati nella stessa pentola dove è stato preparato il condimento con i fagioli, aggiungendo abbondante acqua e quando sarà arrivata a ebollizione, buttare giù i maltagliati. E buon appetito!

 

 

Clicca sotto per chiudere la ricerca