Ottobre è il mese delle castagne, dei melograni, dei funghi porcini e delle olive… Oggi proviamo a realizzare un ricetta a base di castagne ma semplice che ha i profumi dell’autunno e il sapore del bosco… E Buona domenica!
VINO IN ABBINAMENTO: UN CALICE DI VINO ROSSO MEGONIO LIBRANDI IGT- CIRO’ – CROTONE – CALABRIA – ITALY
Da uve Magliocco, vitigno storico calabrese coltivato sulle colline della Tenuta Rosaneti, nasce un rosso di grande personalità e struttura che rappresenta al meglio l’essenza del proprio territorio.
Il nome è un omaggio all’omonimo centurione romano che visse nelle nostre terre nel secondo secolo d.C. e che per primo lasciò tracce scritte della nostra viticoltura.
Cru
Vigna Megonio, tra le colline più alte con vista sull’intera
Tenuta, contornata da una corona di ulivi
Uve:
Magliocco
Tipologia del terreno:
Argilloso, calcareo
Sistema di allevamento e densità d’impianto:
Cordone speronato, 5000 piante ad ettaro
Resa per ettaro:
65 quintali – 45 ettolitri
Epoca di vendemmia:
Prima decade di ottobre
Vinificazione:
Fermentazione in acciaio con macerazione
di 15 giorni
Affinamento:
In barrique di Allier per 12 mesi, con una permanenza in
bottiglia di 6 mesi prima della commercializzazione
Potenzialità di invecchiamento:
Pronto a partire da 2 anni dalla data di vendemmia, da
invecchiare in cantina anche oltre i 10 anni
Risotto al profumo di salvia con pesto di castagne
INGREDIENTI
300 gr di riso
70 gr di burro
brodo di dado
olio evo (abbondante)
20 gr di salvia
200 gr di castagne
400 gr di grana Padano
100 gr di formaggio Taleggio
PREPARAZIONE
Si inizia con la preparazione del pesto di castagne: tostare in una padella le castagne già pelate a fuoco basso per qualche minuto. Quindi mettere in un mixer l’olio evo, il grana e le castagne cercando di lavorare a scatto per ottenere un risultato granuloso. Naturalmente, al supermercato o nei negozi tipo Castroni, si può trovare il pesto di castagne già pronto… Quindi sbollentare per qualche minuto la salvia e frullarla a sua volta con l’olio evo. Filtrare il liquido per eliminare i residui delle foglie.
Tostare il riso in una padella con l’olio evo, e aggiungere il brodo per la cottura, quando sarà pronto, controllare il sale e infine mantecare con il burro e il formaggio Taleggio. Aggiungere un pò di Grana Padano. Guarnire il piatto con qualche fogliolina di salvia, aggiungere il pesto di castagne e un filino di olio al profumo di salvia tutto intorno al piatto, oltre eventualmente a piccole strisce di formaggio Taleggio.
Et Voilà… Buona Domenica.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.