La foto pubblicata di seguito, “IL BACIO” forse l’immagine tra le più controverse della storia della fotografia. Fu vero scatto? Oppure no. Decisamente no, a sentire la ragazza che molti anni dopo rivelerà che lei era un’attrice e che il fotografo, Robert Doisneau, li sistemò cosi per simulare appunto un bacio tra la folla a Parigi, una delle immagini più belle in assoluto a livello mondiale.
La sua capacita’ di cogliere le emozioni gli deriva da un’immersione totale nella realta’ che lo circonda, tanto che lui amava definirsi poeticamente un “pescatore di immagini”. Il suo processo e’ impulsivo, ecco come lo racconta lui stesso: “Vi spiego come mi prende la voglia di fare una fotografia. Spesso è la continuazione di un sogno. Mi sveglio un mattino con una straordinaria voglia di vedere, di vivere. Allora devo andare. Ma non troppo lontano, perché se si lascia passare del tempo l’entusiasmo, il bisogno, la voglia di fare svaniscono. Non credo che si possa “vedere” intensamente più di due ore al giorno”.
La sua foto piu’ famosa, “ Le Baiser de l’hotel de ville”, fu scattata nel 1950 mentre Doisneau stava realizzando un servizio fotografico per la rivista americana “Life”. All’ inizio degli anni ‘90 fu oggetto di un contenzionso che fu seguito con attenzione e curiosita’ dai media. Un coppia francese, Denise e Jean Louis Lavergne, si presentarono ad una televisone francese sostenendo di essere i due protagonisti del celebre bacio immortalato da Doisneau e denunciando di essere stati defraudati dall’ artista in quanto non avrebbe chiesto il loro consenso. Doisneau per difendersi dall’accusa fu costretto a dichiarare che i due soggetti della foto si erano messi in posa, per cui avevano rilasciato il loro permesso. A quel punto si presento’ dal fotografo Francoise Bonnet che, mostrando la copia autografata dal fotografo, dimostro’ di essere lei la vera protagonista dello scatto. La stessa Bonnet nel 2005 riusci’ a vendere la copia autografata per 155.000 Euro.
Nel 2014 la casa editrice Taschen ha pubblicato una monografia dedicata a Doisneau che raccoglieoltre 400 immagini realizzate dall’artista. Si tratta del libro più curato dell’artista messo a punto dall’ amico ed esperto di fotografia Jean Claude Gautrand.
Ora a Torino, al centro Internazionale di Fotografia arriva l’esposizione di uno dei più importanti maestri della fotografia del novecento, il fotografo della “vita quotidiana” che con più di 130 immagini provenienti dalla collezione dell’Atelier Robert Doisneau ci racconta l’opera e la ricerca di questo autore. La mostra, a cura di Gabriel Bauret, sviluppa un percorso narrativo a partire da una delle fotografie più conosciute e discusse al mondo – l’immagine del bacio di una giovane coppia nella piazza dell’Hôtel de Ville di Parigi – per arrivare a esplorare nel dettaglio l’opera di un fotografo considerato uno dei padri della cosiddetta “fotografia umanista” insieme a Henri Cartier-Bresson. La mostra è visitabile fino al 14 febbraio 2023.
A Milano invece un doppio appuntamento espositivo con uno dei più grandi maestri della fotografia. Da Milano a Napoli, due mostre esaltano il genio di uno di Gian Paolo Barbieri, con un linguaggio visivo contraddistinto da influenze e tratti stilistici provenienti da teatro e cinema.
A Milano, fino al 25 marzo 2023, la galleria 29 ARTS IN PROGRESS presenta la mostra UNCONVENTIONAL: un’importante selezione di immagini che ci mostrano, con ironia e ricercatezza, le donne simbolo della moda. Fotografie nate per le campagne pubblicitarie più iconiche di brand di moda italiani, e non solo, quali: Versace, Ferrè, Vivienne Westwood, Dolce & Gabbana, Valentino e Armani.
A Napoli La Fondazione Mannajuolo, nello spazio Al Blu di Prussia, presenta Fuori dal Tempo, mostra a cura di Maria Savarese che presenta 18 immagini in bianco e nero che fanno parte della trilogia del mare Madagascar, Tahiti Tattoos, Equator, oltre a 24 polaroid inedite scattate alle Seychelles.
Gian Paolo Barbieri
A Conegliano fino al 29 gennaio 2023 va in scena la mostra personale del Paparazzo Superstar Ron Galella, con oltre 120 immagini esposte. il più celebre paparazzo della storia della fotografia. Si tratta della prima retrospettiva dedicata a colui che è considerato il più celebre paparazzo della storia della fotografia. In mostra le celebri immagini “rubate” si superstar come Michael Jackson, Madonna, Jackie Kennedy e molti altri ancora.
Ron Galella, Ltd., 2022. Windblown Jackie. 7 ottobre 1971. Madison Avenue, New York City
Il mio sguardo sul mondo. Fotografie inedite e celebri arriva alla Galleria Harry Bertoia di Pordenone e si tratta di una prima assoluta in Italia per questa mostra. Fino al 10 febbraio 2023 sarà possibile apprezzare un mix di scatti celebri e iconici e altri ancora mai esposti, selezionati dallo stesso autore che ha scritto alcune delle pagine più importanti della storia della fotografia.
La mostra di Pordenone, composta da 40 fotografie, è molto interessante perché propone uno sguardo su Elliot Erwitt che mette a confronto le più recenti immagini raccolte dall’autore con le icone più conosciute e celebrate, scattate a partire da metà Novecento.
Elliot Erwitt, Magnum Photos, Contrasto. – USA. Berkeley, California 1956
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Caricamento commenti...
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.