IN UNA DOMENICA AUTUNNALE UN RISOTTO SCALDA ANCHE IL CUORE… LO “ABBELLIAMO” CON IL MELOGRANO E LO ADDOLCIAMO CON IL MIELE AL TIMO… ET VOILA’ …ECCO LA RICETTA…
VINO IN ABBINAMENTO: UN VERMENTINO ZIZZOLO BOLGHERI DELLA CANTINA FORNACELLE DI STEFANO BILLI
Posizione geografica: 40-60 m sul livello del mare, lungo la “Via
Bolgherese”. Il terreno è di medio impasto con presenza di scheletro.
Zizzolo deriva dal nome del vigneto di produzione: “Vigna allo Zizzolo”.
In dialetto toscano “zizzolo” sta per giuggiolo, un albero spontaneo che cresce nel bacino del Mediterraneo.
Vitigni: 85% Vermentino, 15% di altri vitigni a bacca bianca.
Titolo alcolometrico: 13%
Vinificazione in purezza per ogni singola uva. Fermentazione in acciaio per 20 gg ad una temperatura controllata di 14- 16°C.
Produzione: 10.000 bottiglie.
Colore: giallo paglierino con riflesso verdolino.
Olfatto: profumi di frutti esotici, di cedro e altri agrumi.
Gusto: Piacevolmente fresco e fruttato. Buona progressione in bocca e un finale con sfumature agrumate.
INGREDIENTI
300gr di riso
30 gr di burro
1 fetta di zucca di circa 150 gr
1 cipolla di Tropea
brodo di dado
olio evo
mezzo bicchiere di vino bianco
finocchietto selvatico
1 melograno
miele al timo
PREPARAZIONE
Pulire la zucca e tagliarla a dadini, quindi cuocerla in olio evo per 30 minuti circa. Poi frullarla. In una padella, tostare il riso per qualche minuto dopo aver dorato la cipolla di Tropea con l’olio evo. Sfumare con il vino bianco, continuare la cottura mettendo il brodo aiutandosi con il mestolo un pò alla volta. Infine, mantecare con il burro e la zucca frullata. Impiattare. Servire con qualche chicco di melograno, cime di finocchietto oppure un ciuffetto di rosmarino e guarnire con qualche goccia di miele al timo. Et Voilà… Buona domenica a tutti.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.