SPAGHETTI AI MOSCARDINI UN PIATTO DELLA TRADIZIONE MARINARA SEMPLICE E GUSTOSO DA ABBINARE A
UN VERMENTINO DI GALLURA SUPERIORE DOGC SELENU DELLA TENUTA GREGU
Selenu è un Vermentino di Gallura Superiore DOCG ottenuto da uve Vermentino in purezza. I grappoli vengono raccolti alle prime luci del mattino, ancora bagnati dalla rugiada della notte. Questo conferisce a questo vino bianco i cui vitigni sorgono a 15 chilometri di distanza da Olbia e risentono della presenza del mare, una piacevole freschezza al palato e un bouquet di profumi intenso e floreale.
Un vino dal colore giallo paglierino, in bocca è morbido, lungo e persistente, con note minerali e sentori vegetali. Ottimo l’abbinamento con piatti a base di pesce, carni bianche e formaggi freschi a pasta molle.
Tenute Gregu produce differenti tipologie di vini da Vermentino e Cannonau: un vino Rosato fermo doc Sirè da uve Cannonau selezionate di Sardegna, ideale per i piatti della tradizione sarda soprattutto legati al mare. Il Rias, invece è un Vermentino di Gallura dogc, bianco fermo forte e intenso da gustare come aperitivo con i frutti di mare. Ne produce circa 50 mila bottiglie, mentre la produzione complessiva raggiunge le 80 mila bottiglie. Anche il Selenu, è un Vermentino di Gallura Superiore Dogc, un vino bianco fermo, di piacevole freschezza al palato con sentori di bouquet floreale. Passando ai rossi, il vino Raighinas, 100% Cannonau, è un rosso fermo il cui nome significa Radici, ha una produzione di 6 mila bottiglie.
SPAGHETTI AI MOSCARDINI
I moscardini sono buoni come il polipo ma più piccoli, diventano anche un ottimo condimento per la pasta o il riso, spaghetti, tagliolini o pennette e linguine. Con qualche accorgimento…
INGREDIENTI:
400 gr di moscardini
350 gr di pomodorini Pachino
350 gr di spaghetti o di pennette
1 spicchio d’aglio
peperoncino
prezzemolo
1 bicchiere di vino bianco secco
olio extravergine d’oliva
sale
pepe nero
PREPARAZIONE:
Pulire i moscardini; sciacquarli e tamponarli con la carta assorbente. In una padella soffriggere l’aglio schiacciato con olio extravergine d’oliva, aggiungere i moscardini e unire anche il peperoncino. Se i moscardini sono piuttosto grandi, allora sarà meglio metterli in un tegame con l’acqua calda e farli cuocere per una ventina di minuti fino a quando l’acqua non si sarà assorbita completamente. Poi, una volta raffreddati si possono tagliare con un paio di forbici da cucina e a questo punto metterli in padella. E’ un accorgimento che serve a fare in modo che i moscardini diventino morbidi.
Lasciare quindi cuocere per pochi minuti, quindi sfumare con il vino bianco; proseguite la cottura aggiungendo i pomodorini tagliati a metà, per una decina di minuti.
Mentre i moscardini terminano la cottura in padella, cuocere al dente 400 gr di pennette, oppure di spaghetti, scolare la pasta e trasferitela in padella, mettendo da parte un po’ di acqua di cottura. Aggiungerla se necessario, mescolando bene e servire con una spolverizzata di pepe nero macinato al momento e qualche fogliolina di prezzemolo. Impiattare e buon appetito!
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.