FOOD/ LA DOMENICA IN TAVOLA: SPAGHETTI ASPARAGI E GAMBERETTI INSALATA DI CALAMARI E PATATE E UN CALICE DI VINO TOSCANO CHIANTI CLASSICO LIVIA 2019 QUERCETO IN CASTELLINA

OGGI UN PIATTO DI PESCE: SPAGHETTI AGLI ASPARAGI E GAMBERETTI  E PER FINIRE INSALATA DI CALAMARI E PATATE

 

VINO IN ABBINAMENTO: UN CALICE DI LIVIA 2019 IGT QUERCETO IN CASTELLINA NEL CHIANTI CLASSICO

 

 

 

CARATTERISTICHE: …LA SORPRESA E’ UN VINO BIANCO NELLA ZONA DI PRODUZIONE DEL GALLO NERO…

 

 

  • Colore giallo paglierino limpido e cristallino
  • Profumo ampio: si passa dal floreale al fruttato con sentori di mimosa e magnolia, fiori di sambuco, cedro, mela e note di ananas. Sul finale sentori evoluti di vaniglia, spezie dolci e frutta secca
  • Al gusto il vino risulta equilibrato, grande struttura e alcolicità, ottima sapidità, finale molto persistente. Un vino che non ha paura dell’evoluzione del tempo

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Spaghetti asparagi e gamberetti

 

INGREDIENTI:

 

350 gr di spaghetti

olio evo

prezzemolo

300 gr di gamberetti

un mazzetto di asparagi

pepe nero

uno spicchio di aglio

mezzo bicchiere di vino bianco

sale

peperoncino (se piace)

una manciata di pinoli

 

 

 

PREPARAZIONE:

 

Pulire e sgusciare i gamberetti: in una padella, metterli a cuocere per qualche minuto con aglio, olio evo e un pizzico di peperoncino, se di gradimento. Sfumare con mezzo bicchiere di vino bianco. A parte preparare gli asparagi, utilizzando solo le cosiddette punte. Sciacquare la verdura, tagliare i gambi e cuocere in acqua salata gli asparagi tagliati a dadini solo per qualche minuto, in modo che risultino croccanti. Quando saranno pronti, aggiungerli ai gamberetti e fare cuocere assieme per qualche minuto in modo che i sapori di integrino. Cuocere gli spaghetti in acqua salata, scolare la pasta al dente, conservare un po’ di acqua di cottura nel caso la pasta sia troppo addensata nel momento in cui andremo a condirla,  prendere un saltapasta e mettere prima il condimento, aggiungere gli spaghetti i, un filo d’olio evo, il pepe nero, una manciata di pinoli, girare e amalgamare il tutto, se necessario aggiungere anche l’acqua di cottura degli spaghetti. Impiattare e mettere su ogni pietanza del prezzemolo tagliato sottilissimo. Et Voilà… Buona Domenica

 

 

Insalata di calamari e patate

 

INGREDIENTI:

 

400 gr di calamari

olio evo

pepe nero

4 patate

mezzo bicchiere di vino bianco

sedano ( oppure a scelta prezzemolo)

sale q.b.

uno spicchio di aglio

qualche pomodorino pachino

 

PREPARAZIONE:

 

Mettere a cuocere le patate in acqua e controllare la cottura con una forchetta, o con uno stuzzicadenti, ci vorranno circa una quarantina di minuti. Scolarle, farle freddare un po’ e poi pelarle e tagliarle a cubetti, predisporle in una terrina piuttosto ampia o in un piatto da portata ovale. Prendere i calamari che preferibilmente avremo fatto pulire in pescheria, tagliarli a rondelle e farli cuocere in olio evo con uno spicchio di aglio per 5-10 minuti assieme a qualche pomodorino pachino tagliato a pezzetti. Non oltre, altrimenti potrebbero diventare duri. Aggiungere pochissimo sale, sfumare con il vino. A questo punto aggiungerli alle patate, salare, mettere il pepe nero, il sedano tagliato a rondelle, o se si preferisce il prezzemolo tagliato finissimo in modo che i sapori possano amalgamarsi bene. Si può servire dopo avere fatto riposare l’insalata in frigorifero per un’oretta almeno, o in alternativa, gustare calda, a seconda delle preferenze. Et Voilà… impiattare e buon appetito!

 

 

Clicca sotto per chiudere la ricerca