UN PIATTO DELLA TRADIZIONE CALABRESE CHE PIACE UN PO’ A TUTTI UNA PIETANZA POVERA E A BASE DI MELANZANE MA GUSTOSO E SAPORITO
Vino in abbinamento: Orvieto Classico Superiore Campo del Guardiano 2001 prodotto da Palazzone

Ingredienti per 4 persone:
-4 melanzane, meglio quelle bianche
-150 gr di parmigiano
-pane raffermo bagnato circa 200 gr
2 cucchiai di pane grattugiato
-prezzemolo
-sale q.b.
-pepe nero
-2 uova
-uno spicchio di aglio
olio evo
qualche fogliolina di basilico
Preparazione:
Scavare la coppa delle melanzane e tagliare a dadini la polpa. Fare bollire l’acqua e versare le melanzane a dadini facendo cuocere per circa 10-15 minuti. Scolare. Mettere in una terrina le melanzane cosi’ tagliate e asciugate private della loro acqua, aggiungere il pane il parmigiano il pane grattugiato il prezzemolo tagliato sottilissimo, il sale il pepe nero e le uova e il basilico tagliato a pezzettini. Se non dà fastidio si può aggiungere anche mezzo spicchio di aglio tagliato finissimo. Girare tutto l’impasto e creare delle losanghe piuttosto rotonde come fossero delle crocchette di riso. Si può anche dare la forma delle polpette di carne quindi rotonde. Vanno quindi fritte nell’olio e in Calabria si frigge con l’olio extravergine di oliva! Nella tradizione usa anche mettere il pecorino invece del parmigiano che dà un sapore più carico inoltre spesso viene usata la melanzana scura.
Ottime come antipasto, le polpette di melanzane si possono creare anche in forma più piccola della grandezza di una castagnola da gustare per l’aperitivo.
E buon appetito!
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.